![DATA_lunga DATA_lunga](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/DATA_lunga.webp)
![DATA04_3 DATA04_3](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/DATA04_3.webp)
![DATA17 DATA17](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/DATA17-1-q8f1hw2hn0t35lfppznrgabk3hixqw1x10wf8wdwn0.webp)
![DATA18 DATA18](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/DATA18-1.webp)
![DATA19 DATA19](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/DATA19-1.webp)
![DATA_lunga DATA_lunga](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/DATA_lunga-q8btbz5zs0ky32car43dc625oeahbqf38sqlmm4adu.webp)
![DATA04_3 DATA04_3](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/DATA04_3-q8klz0neln0cv6ljcwtxs5rccnv8u8tm4tavlinamq.webp)
![DATA17 DATA17](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/DATA17-1-q8f1hw2fvvb1jxvmb9on3dkhj863xlbsjcm75njxjm.webp)
![DATA18 DATA18](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/DATA18-1-q8f1pfpsqzmwr8x1913tlz0p7kz6q4a7wp5iumd5le.webp)
![DATA19 DATA19](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/DATA19-1-q8f1vmhjqq3v6txg47eeiwsxzwh6edulrbrll76umq.webp)
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020
![OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Foto-Scanzi-Scena-q8jbezlgv477gsrdcm6hhjmhuybrn2kr9usf1lm6e0.jpg)
Giorgio Gaber è stato uno dei più grandi artisti italiani del Novecento. Ricordarlo è un dovere, e La Gaberiana è la nostra maniera di farlo.
Quattro giorni di incontri e spettacoli, sempre a ingresso gratuito, nel quartiere dell’Isolotto di Firenze, dove sorge anche Piazza Gaber. Ogni sera si racconteranno e si esibiranno grandi ospiti, tutti accomunati dall’amore per l’opera immortale di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Da Cesare Cremonini a Roberto Vecchioni, da Neri Marcorè a Gioele Dix, da Pierluigi Bersani a Giulio Casale. E tanti, tanti altri. Ci sarà anche Sandro Luporini, e la sua presenza è davvero un regalo immenso.
Gaber è stato un unicum irrinunciabile nella storia della musica italiana: rivoluzionario, scomodo, profetico. Geniale e non etichettabile, libero e irripetibile. In lui convivevano Brel e Pasolini, Sartre e Céline, Adorno e Brecht. Viveva a teatro e per il teatro. Ti faceva ridere, ti faceva incazzare, ti faceva pensare: Gaber era bellissimo. Un gabbiano ipotetico intriso di un “nichilismo costruttivo” tutto suo, che non ha mai smesso di indignarsi e sognare. Fino alla fine.
Il Signor G manca come l’aria. Ecco: con La Gaberiana, cercheremo di rendere meno dolorosa tutta questa smisurata assenza. Ricordandolo con tutto l’amore e la riconoscenza che abbiamo.
![firma-andrea2_Tavola disegno 1 firma-andrea2_Tavola disegno 1](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/firma-andrea2_Tavola-disegno-1-q8jcdskagnbdzb810r5q0htwxdv4sk9ig5hutb9mge.webp)
L'EVENTO
Dal 4 al 19 luglio quattro giorni di incontri, musica e spettacoli, con la direzione artistica di Andrea Scanzi e una mostra a cura di Flavio Oreglio, che ospiterà i materiali provenienti dall’Archivio Storico del Cabaret Italiano e dalla Fondazione Giorgio Gaber.
A un anno dalla titolazione di Piazza Gaber e dalla Firenze per Gaber, La Gaberiana coinvolgerà artisti di rilievo nazionale legati a Gaber per stima, passioni, affinità.
In occasione del ventennale dalla scomparsa del grande artista, il Festival vuole essere un momento di comunanza e di aggregazione intergenerazionale.
Il palinsesto de La Gaberiana si inserisce all’interno della rassegna cittadina Estate Fiorentina 2023.
La direzione artistica del progetto è affidata ad Andrea Scanzi, giornalista, scrittore, autore e interprete teatrale, che da dodici anni racconta Giorgio Gaber a teatro.
Il Festival ha il Patrocinio di Fondazione Gaber. Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
L'EVENTO
Programma
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, senza prenotazione.
I luoghi del festival sono agevolmente fruibili anche da persone con disabilità.
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/DATA04_programma-1.webp)
ORE 17.30 | BiblioteCaNova Isolotto
Apertura del Festival – con: Andrea Scanzi, Paolo Dal Bon della Fondazione Giorgio Gaber.
Inaugurazione Mostra, L’alba di Gaber e percorso narrativo con Flavio Oreglio.
ORE 20.00 | Piazza Giorgio Gaber *
Far finta di essere sani – Incontro con Gioele Dix
ORE 21.30 | Piazza Giorgio Gaber *
Dialogo tra un impegnato e un non so – Incontro con Cesare Cremonini.
Incontri con videomapping sui palazzi della Piazza.
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/DATA17_programma.webp)
ORE 19.30 | Piazza dell’Isolotto*
L’illogica allegria – Incontro con Neri Marcoré
ORE 21.30 | Piazza dell’Isolotto*
Libertà obbligatoria – Incontro con Roberto Vecchioni
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/DATA18_programma.webp)
ORE 19.30 | La Limonaia di Villa Strozzi
Anche per oggi non si vola – Omaggio a Sandro Luporini che riceverà il Premio Gaberiana 2023 alla carriera.
Con Sandro Luporini, Andrea Scanzi, Paolo Dal Bon, Massimo Germini, Sergio Sgrilli.
ORE 21.30 | La Limonaia di Villa Strozzi
Polli di Allevamento – spettacolo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, interpretato da Giulio Casale
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/DATA19_programma.webp)
ORE 19.30 | Piazza dell’Isolotto*
Qualcuno era comunista – Incontro con Pierluigi Bersani.
ORE 21.30 | Piazza dell’Isolotto*
Io come persona – Storie e utopie del Signor G. Spettacolo concerto.
Narrazione di Andrea Scanzi. Esecuzioni di Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli, Giulio Casale, Massimo Germini, Andrea Mirò, Flavio Oreglio, Setak, Gianluca Di Febo, Luigi Mariano e Peppe Voltarelli
Tutti gli incontri saranno coordinati da Andrea Scanzi.
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/DATALUNGA_programma.webp)
BiblioteCanova Isolotto
Mostra L’alba di Gaber, a cura di Flavio Oreglio. Progetto grafico di Alessandro Riva
Materiale: Archivio Storico del Cabaret Italiano e Fondazione Giorgio Gaber
Per la visita alla mostra è prevista un’audio guida, ideazione e voce di Flavio Oreglio, fruibile gratuitamente dal proprio smartphone tramite QR-code.
* In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno regolarmente presso: Teatro la Fiaba – Via delle Mimose, 12 – Firenze.
Gli appuntamenti previsti alla Limonaia di Villa Strozzi si svolgeranno regolarmente presso: Sala Polivalente Limonaia di Villa Strozzi.
UFFICIO STAMPA
SILVIA GANDOLFI
stampa@lagaberiana.it
MARKETING
marketing@lagaberiana.it
INFO
info@lagaberiana.it
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/loghi-sponsor1.webp)
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/loghi-sponsor2.webp)
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/loghi-sponsor3.webp)
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/loghi-sponsor4.webp)
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/loghi-sponsor5.webp)
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/loghi-sponsor6.webp)
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/loghi-sponsor7.webp)
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/loghi-sponsor8.webp)
![](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/2023/06/loghi-sponsor9.webp)
EVENTO SPONSORIZZATO DA
![Giglio Real Estate Giglio Real Estate](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Giglio-Real-Estate-q8q5lncz8hacy42ipvz4bk0vaj5y60yk29afvit8vg.png)
![logo Lavanderia logo Lavanderia](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/logo-Lavanderia-q8q5mem8ayrxzzc151dvnx4j7pwqlihp9e0ujnsafo.png)
![Trattoria San Pierino Trattoria San Pierino](https://www.lagaberiana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Trattoria-San-Pierino-q8q5mycqmx8i8qrldeptxks6i0tkhbwto5fpb265mo.jpg)